Barriere Stradali Spartitraffico Prefabbricate New Jersey

Le barriere stradali temporanee spartitraffico prefabbricate in cemento rappresentano una soluzione efficiente e versatile per la sicurezza stradale e la canalizzazione del flusso veicolare. Prodotte da aziende specializzate come la nostra, con sede ad Asti, queste barriere si distinguono per la loro robustezza, affidabilità e capacità di adattarsi a diverse esigenze.

Che cos’è una barriera stradale spartitraffico?

Una barriera stradale spartitraffico è un elemento di arredo urbano impiegato per dividere corsie di marcia opposte, isole pedonali o zone di pericolo, garantendo la sicurezza degli utenti della strada e prevenendo incidenti.

A cosa serve una barriera stradale spartitraffico?

Le barriere stradali spartitraffico prefabbricate in cemento assolvono a diverse funzioni:

  • Separazione di corsie di marcia opposte: Le barriere impediscono l’invasione della corsia opposta da parte dei veicoli, riducendo drasticamente il rischio di collisioni frontali.
  • Protezione di isole pedonali e zone di attraversamento: Le barriere creano una zona di sicurezza per i pedoni e i ciclisti, separandoli dal flusso veicolare e garantendo loro un attraversamento sicuro della strada.
  • Delimitazione di zone di pericolo: Le barriere possono essere utilizzate per delimitare zone di pericolo, come cantieri stradali o zone di scolo, proteggendo gli utenti della strada da potenziali incidenti.
  • Canalizzazione del flusso veicolare: Le barriere possono essere impiegate per canalizzare il flusso veicolare in modo ordinato, ad esempio in prossimità di rotatorie o di immissioni in autostrada.

In quali casi si utilizza questo tipo di manufatto?

Le barriere stradali spartitraffico prefabbricate in cemento trovano impiego in un’ampia varietà di contesti:

  • Strade urbane e extraurbane: Le barriere sono utilizzate sia nelle strade cittadine che nelle strade extraurbane, per garantire la sicurezza in tutti i tipi di contesti stradali.
  • Rotatorie e intersezioni: Le barriere vengono impiegate per delimitare le rotatorie e le intersezioni, favorendo una circolazione ordinata e sicura.
  • Aree pedonali e piste ciclabili: Le barriere possono essere utilizzate per separare le aree pedonali e le piste ciclabili dalle strade carrabili, garantendo la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Perché scegliere le barriere stradali spartitraffico prefabbricate in cemento?

Le barriere stradali spartitraffico prefabbricate in cemento offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di barriere:

  • Robustezza e resistenza: Le barriere in cemento sono estremamente robuste e resistenti agli urti, garantendo una protezione efficace in caso di incidenti.
  • Durata nel tempo: Le barriere in cemento sono realizzate con materiali di alta qualità che garantiscono una lunga durata nel tempo, anche in condizioni climatiche avverse.
  • Facilità di installazione: Le barriere prefabbricate in cemento sono facili da installare e possono essere rapidamente posizionate in opera.
  • Versatilità: Le barriere in cemento sono disponibili in diverse forme, dimensioni e finiture, per adattarsi a qualsiasi esigenza estetica e funzionale.
  • Manutenzione ridotta: Le barriere in cemento richiedono una manutenzione minima, garantendo bassi costi di gestione nel tempo.

Scegli la qualità e la sicurezza delle barriere stradali spartitraffico prefabbricate in cemento prodotte dalla nostra azienda ad Asti.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni e richiedere un preventivo personalizzato.

Cerchi la scheda tecnica? Clicca qui!

Barriere spartitraffico in cemento con Armatura Alleggerita

Le barriere spartitraffico con armatura alleggerita sono costituite da elementi prefabbricati in conglomerato cementizio armato, vibrato in apposite casseforme. La particolare sagomatura rende questi manufatti in cemento idonei ad assorbire parte dell’energia del veicolo in movimento, in modo da limitare quindi gli effetti d’urto sui passeggeri e contemporaneamente permette la correzione della traiettoria di marcia in modo, consentendo il progressivo arresto del mezzo.

La continuità della barriera, facilitata nella posa dalle due testate ad incastro maschio e femmina, viene garantita dal bloccaggio al piede mediante delle piastre forate di collegamento per i manufatti con lunghezza 3000mm, mentre per le barriere con lunghezza 6200mm vengono aggiunti ulteriormente anche delle piastre in sommità.

Barriere stradale spartitraffico in cemento: bordo viadotto

I bordi dei viadotti realizzati come barriere stradali New Jersey in cemento sono costituiti da elementi prefabbricati in conglomerato cementizio armato, vibrato in apposite casseforme.

La particolare sagomatura la rende idonea ad assorbire parte dell’energia del veicolo in movimento così da limitare gli effetti d’urto sui passeggeri e contemporaneamente permette la correzione della traiettoria di marcia in modo da consentire il progressivo arresto del mezzo.

La continuità della barriera, facilitata nella posa dalle due testate ad incastro maschio e femmina, viene garantita dal bloccaggio al piede mediante delle piastre forate di collegamento.

Barriere spartitraffico in cemento: il terminale

I terminali di queste speciali barriere stradali spartitraffico sono costituiti da elementi prefabbricati in conglomerato cementizio armato, vibrato in apposite casseforme.

La particolare sagomatura la rende idonea ad assorbire parte dell’energia del veicolo in movimento così da limitare gli effetti d’urto sui passeggeri e contemporaneamente permette la correzione della traiettoria di marcia in modo da consentire il progressivo arresto del mezzo. La continuità della barriera, facilitata nella posa dalle due testate ad incastro maschio e femmina, viene garantita dal bloccaggio al piede mediante delle piastre forate di collegamento ed in sommità con piastre forate o, a scelta, con barre di tipo Diwidag.

Queste assolvono al compito di rendere stabilmente collegati i singoli elementi della barriera e nello stesso tempo introducono un certo coefficiente di deformabilità che disperde parte dell’energia cinetica dell’urto eventuale.

3D_barriera temporanea bordo viadotto terminale_scala di grigi

Barriere spartitraffico in cemento: il terminale

Il terminale delle nostre barriere stradali prefabbricate New Jersey è costituito da elementi prefabbricati in conglomerato cementizio armato, vibrato in apposite casseforme.
La particolare sagomatura lo rende idoneo ad assorbire parte dell’energia del veicolo in movimento cosi da limitare gli effetti d’urto sui passeggeri e contemporaneamente permette la correzione della traiettoria di marcia in modo da consentire il progressivo arresto del mezzo.

La continuità della barriera, facilitata nella posa dalle due testate ad incastro maschio e femmina, viene garantita dal bloccaggio al piede mediante delle piastre forate di collegamento ed in sommità con piastre forate o, a scelta, con barre di tipo Diwidag.

Queste assolvono al compito di rendere stabilmente collegati i singoli elementi della barriera e nello stesso tempo introducono un certo coefficiente di deformabilità che disperde parte dell’energia cinetica dell’urto eventuale.

3D_2_scala di grigi

Barriere stradale spartitraffico in cemento: Mini New Jersey

La barriera stradale spartitraffico in cemento armato Mini New Jersey è costituita in calcestruzzo armato e vibrato in apposite casseforme.

Vengono realizzate con un particolare processo produttivo che le diversifica completamente da prodotti simili in commercio. Il problema relativo alla razionalizzazione dei flussi veicolari e delle aree di parcheggio di automezzi leggeri e pesanti in zone a viabilità congestionata come porti, autoporti, piazzali di stabilimenti, dogane è sempre stato di difficile soluzione e i rimedi adottati raramente si sono verificati efficaci e duraturi.

Il mini New jersey nasce dalle necessità di rispondere a due importanti obiettivi:

  •  protezione del personale impiegato in cantiere o ancora delle aree particolarmente sensibili quali impianti, tubazioni, uscite di sicurezza, estintori;
  • sostituzione delle recinzioni mobili di cantiere che hanno tempi di costruzione lunghi e sono poco flessibili, particolarità che molte volte è richiesta.