Home » Canalette in Cemento
Canalette in Cemento
Le canalette in calcestruzzo, pur essendo spesso associate ai muri di sostegno, meritano una trattazione separata in quanto elementi distinti con funzioni e caratteristiche specifiche. In questa pagina trattiamo alcuni manufatti che possono essere raggruppati nella famiglia delle canalette.
Cosa sono le canalette in calcestruzzo?
Le canalette in calcestruzzo sono elementi prefabbricati realizzati con una miscela di cemento, acqua, sabbia e ghiaia, vibrocompressi in stabilimento per ottenere elevate caratteristiche meccaniche. Si distinguono per la loro forma allungata a U o a V, con pareti interne lisce o corrugate, e vengono impiegate per la raccolta e il deflusso di acque superficiali in svariati contesti.
Funzioni e vantaggi delle canalette in calcestruzzo:
Le canalette in calcestruzzo offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri sistemi di drenaggio:
- Elevata resistenza e durabilità: Realizzate con calcestruzzo di alta qualità, le canalette garantiscono una resistenza elevata a carichi pesanti, urti, abrasioni e agenti atmosferici, assicurando una lunga durata nel tempo.
- Elevata capacità di drenaggio: La forma a U o a V e le superfici interne lisce o corrugate permettono un deflusso rapido ed efficiente delle acque, anche in caso di forti precipitazioni.
- Facilità di installazione: I moduli prefabbricati ad incastro o con giunti a guarnizione assicurano una posa in opera rapida e semplice, riducendo i tempi di cantiere e i costi di manodopera.
- Versatilità: Le canalette sono disponibili in diverse dimensioni, forme, finiture e colori, adattandosi a qualsiasi esigenza estetica e funzionale.
- Permeabilità: Alcune canalette sono dotate di fori o griglie che permettono il passaggio dell’acqua nel terreno, favorendo la permeabilità del suolo e riducendo il rischio di ristagni.
- Resistenza alla corrosione: Le canalette in calcestruzzo sono naturalmente resistenti alla corrosione, a differenza di canalette metalliche che possono deteriorarsi nel tempo.
- Sostenibilità: La produzione di canalette in calcestruzzo utilizza materiali ecocompatibili e riciclabili, minimizzando l’impatto ambientale.
Cerchi la scheda tecnica? Clicca qui!
Applicazioni delle canalette in cemento
Le canalette in calcestruzzo trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Sistemi di drenaggio stradale: Le canalette raccolgono le acque piovane dalle strade, veicolando le acque nei vari condotti fognari.
- Sistemi di drenaggio pedonale: Le canalette raccolgono le acque piovane da marciapiedi, piazze e zone pedonali, garantendo un camminamento sicuro e asciutto.
- Sistemi di drenaggio di parcheggi: Le canalette raccolgono le acque piovane e di lavaggio dai parcheggi, evitando allagamenti e favorendo la pulizia del suolo.
- Sistemi di drenaggio di tetti e terrazze: Le canalette raccolgono le acque piovane da tetti e terrazze, proteggendo gli edifici dalle infiltrazioni e dai danni causati dall’acqua.
- Sistemi di drenaggio di campi sportivi: Le canalette raccolgono le acque piovane da campi sportivi, garantendo un terreno asciutto e praticabile.
- Sistemi di drenaggio di aree agricole: Le canalette raccolgono le acque piovane e di irrigazione da aree agricole, evitando ristagni e favorendo la coltivazione.
- Sistemi di drenaggio di giardini e paesaggi: Le canalette raccolgono le acque piovane da giardini e paesaggi, preservando le aree verdi dall’erosione e dai danni causati dall’acqua.
- Protezione di scarpate e terreni: Le canalette possono essere utilizzate per la canalizzazione delle acque lungo scarpate e terreni scoscesi, prevenendo l’erosione e stabilizzando il pendio.
Scegliere le canalette in calcestruzzo giuste
La scelta delle canalette in calcestruzzo più adatte dipende da diversi fattori, tra cui:
- Quantità di acqua da drenare: La dimensione e la capacità di drenaggio delle canalette devono essere commisurate alla quantità di acqua piovana o di scarico da smaltire.
- Pendenza del terreno: Le canalette devono essere installate con la giusta pendenza per garantire un deflusso efficiente dell’acqua.
- Tipologia di traffico: Le canalette devono essere in grado di sopportare il carico previsto dal tipo di traffico pedonale o veicolare.
- Esigenze estetiche: La forma, il colore e la finitura delle canalette devono essere compatibili con il contesto architettonico circostante.
- Norme e regolamentazioni locali: Le normative comunali o regionali possono indicare specifiche caratteristiche per le canalette in calcestruzzo.
Cunette alla francese
Le cunette alla francese sono elementi prefabbricati in cemento utilizzati principalmente per il deflusso delle acque meteoriche. Alcuni manufatti vengono installati ai lati delle strade o in un altra area soggetta al transito di veicoli e persone per garantire il corretto smaltimento delle acque piovane.

Embrici e inviti
Elementi prefabbricati come gli embrici e gli inviti servono per il drenaggio e lo scolo delle acque piovane: vengono specialmente utilizzati in aree stradali e ferroviarie.
Queste canalette sono progettate per essere posizionate lungo i rilevati stradali e ferroviari convogliando efficacemente l’acqua piovana lontano dalle superfici di transito.


Canaletta prefabbricata in cemento con asola
Le canalette prefabbricate in cemento con Asola rappresentano una soluzione innovativa e versatile per la raccolta e il deflusso delle acque meteoriche, offrendo numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali canalette a U o a V.
L’asola, un’apertura longitudinale lungo la parte superiore della canaletta, consente una maggiore flessibilità di installazione e di adattamento a diverse esigenze di drenaggio.
