Cordoli in Cemento

I cordoli stradali in calcestruzzo sono elementi prefabbricati realizzati con una miscela di cemento, acqua, sabbia e ghiaia, vibrocompressi in stabilimento per ottenere elevate caratteristiche meccaniche. Rappresentano una soluzione efficiente e versatile per la delimitazione e il contenimento di diverse aree in contesti stradali e pedonali.

I cordoli in calcestruzzo assolvono a diverse funzioni fondamentali:

  • Delimitazione di corsie di marcia: I cordoli separano le corsie di marcia opposte, impedendo l’invasione della corsia opposta da parte dei veicoli e riducendo il rischio di incidenti frontali.
  • Protezione di marciapiedi e piste ciclabili: I cordoli creano una zona di sicurezza per pedoni e ciclisti, separandoli dal flusso veicolare e garantendo loro un attraversamento sicuro della strada.
  • Delimitazione di zone pedonali e aree verdi: I cordoli delimitano le zone pedonali e le aree verdi, impedendo l’accesso dei veicoli e preservando l’integrità di queste aree.
  • Canalizzazione del flusso veicolare: I cordoli possono essere utilizzati per canalizzare il flusso veicolare in modo ordinato, ad esempio in prossimità di rotatorie o di immissioni in autostrada.
  • Contenimento del terreno: I cordoli possono essere impiegati per contenere il terreno, ad esempio in zone con dislivelli o pendenze.
  • Protezione di infrastrutture: I cordoli possono essere utilizzati per proteggere infrastrutture come tubazioni, cavi elettrici e impianti di illuminazione.

Cerchi la scheda tecnica? Clicca qui!

Vantaggi dei cordoli stradali in calcestruzzo

L’utilizzo di cordoli stradali in calcestruzzo offre numerosi vantaggi:

  • Robustezza e resistenza: I cordoli in calcestruzzo sono estremamente robusti e resistenti agli urti, garantendo una protezione efficace in caso di incidenti.
  • Durata nel tempo: I cordoli in calcestruzzo sono realizzati con materiali di alta qualità che garantiscono una lunga durata nel tempo, anche in condizioni climatiche avverse.
  • Facilità di installazione: I cordoli prefabbricati in calcestruzzo sono facili da installare e possono essere rapidamente posizionati in opera.
  • Versatilità: I cordoli in calcestruzzo sono disponibili in diverse forme, dimensioni, colori e finiture, per adattarsi a qualsiasi esigenza estetica e funzionale.
  • Manutenzione ridotta: I cordoli in calcestruzzo richiedono una manutenzione minima, garantendo bassi costi di gestione nel tempo.
  • Economicità: I cordoli in calcestruzzo rappresentano una soluzione costruttiva economica rispetto ad altri tipi di delimitazioni stradali.

Come scegliere i cordoli stradali in calcestruzzo giusti

La scelta dei cordoli stradali in calcestruzzo più adatti dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Funzione del cordolo: Il tipo di cordolo deve essere scelto in base alla funzione che deve assolvere (delimitazione, canalizzazione, contenimento, ecc.).
  • Flusso veicolare: Le dimensioni e la resistenza del cordolo devono essere commisurate al flusso veicolare a cui sarà sottoposto.
  • Caratteristiche del terreno: Il cordolo deve essere compatibile con le caratteristiche del terreno su cui verrà installato, considerando la portanza e la tipologia di terreno.
  • Norme e regolamentazioni locali: Le normative comunali o regionali possono indicare specifiche caratteristiche per i cordoli stradali.
  • Esigenze estetiche: La forma, il colore e la finitura del cordolo devono essere compatibili con il contesto architettonico circostante.
 

Installazione dei cordoli stradali in calcestruzzo

L’installazione dei cordoli stradali in calcestruzzo deve essere eseguita da personale esperto e qualificato, seguendo le seguenti fasi:

  • Preparazione del terreno: Il terreno deve essere preparato adequadamente, livellandolo e compattandolo.
  • Posizionamento dei cordoli: I cordoli vengono posizionati in opera secondo il tracciato definito in progetto.
  • Fissaggio dei cordoli: I cordoli vengono fissati al terreno mediante malta cementizia o calcestruzzo fluido.
  • Sigillatura dei giunti: I giunti tra i cordoli vengono sigillati con appositi prodotti per garantire l’impermeabilità e la resistenza alle sollecitazioni.