Home » Loculi e Ossari in Cemento
Loculi e Ossari in Cemento
Gruppo MCM è la scelta ideale per la realizzazione di manufatti in cemento per cimiteri, coniugando sapientemente tradizione e innovazione.
Da anni, ci distinguiamo come azienda leader nel settore dell’edilizia cimiteriale, offrendo ai nostri clienti soluzioni complete e personalizzate per allestire cimiteri con manufatti in cemento di pregio, funzionali e duraturi nel tempo.
I nostri ossari e loculi cimiteriali in cemento rappresentano la sintesi perfetta di estetica, funzionalità e rispetto per la memoria dei defunti. Realizzati con materiali selezionati e tecniche costruttive all’avanguardia, i nostri manufatti in cemento si distinguono per:
- Elevata resistenza: Garantita da calcestruzzi ad alta resistenza e armature in acciaio certificate, che assicurano una durata nel tempo senza eguali.
- Impermeabilità: Realizzati con tecniche costruttive capaci di trattenere i liquidi.
Perché scegliere Gruppo MCM per l’edilizia cimiteriale:
- Esperienza pluriennale: Un team di esperti con decenni di esperienza nel settore cimiteriale, a vostra disposizione per consigliarvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
- Qualità certificata: Tutti i nostri manufatti in cemento sono realizzati con materiali certificati e nel rispetto delle più rigorose normative vigenti.
- Attenzione al dettaglio: Ogni manufatto viene curato nei minimi dettagli, per garantire un risultato finale impeccabile e rispettoso della sacralità del luogo.
- Servizio completo: Offriamo un servizio completo che comprende la progettazione e la realizzazione manufatti in cemento.
Contattateci per richiedere una consulenza gratuita e scoprire come possiamo aiutarvi a realizzare un cimitero che sia un luogo di memoria decoroso e rispettoso delle leggi vigenti.





Cerchi la scheda tecnica? Clicca qui!
Loculi prefabbricati in cemento armato: i nostri suggerimenti per la posa in opera frontale
Ecco i nostri suggerimenti per la posa in opera di loculi prefabbricati in cemento armato del Gruppo MCM:
- Preparare un piano in calcestruzzo armato per la posa della prima fila di loculi. Il piano deve essere inclinato con un dislivello tra fronte e retro di circa 60mm.
- Posizionare il primo loculo e controllare che la parete frontale sia perfettamente verticale (a piombo).
- Controllare il dislivello effettivo tra fronte e retro e riportarlo su tutta la lunghezza della base, eventualmente stendendo uno strato di sabbia per eliminare possibili differenze di piano.
- Tenere staccati, in senso orizzontale, i loculi di circa 5mm l’uno dall’altro.
- Il quantitativo massimo consigliato per ogni batteria è di 10 loculi per 6 file sovrapposte.
- Dopo aver posato la prima fila, stendere uno strato di sabbia sulla superficie generata dalla parete superiore della fila di loculi.
- Posizionare la seconda fila di loculi accertandosi della messa a piombo della parete frontale.
- Proseguire con gli strati successivi di sabbia e loculi fino all’ultima fila.
- Completare la soletta superiore ed i muri laterali.
- In caso di batterie contrapposte, lasciare uno spazio libero di 200mm, per realizzare una parete in cemento armato.

Loculi prefabbricati in cemento armato: i nostri suggerimenti per la posa in opera laterale
Ecco i nostri suggerimenti per la posa in opera di loculi prefabbricati in cemento armato del Gruppo MCM:
- Preparare un piano in calcestruzzo armato per la posa della prima fila di loculi. Il piano deve essere inclinato con un dislivello tra fronte e retro di circa 30mm (MOD. L075AL) di circa 60mm (MOD. L075AL/1).
- Posizionare il primo loculo e controllare che la parete frontale sia perfettamente verticale (a piombo).
- Controllare il dislivello effettivo tra fronte e retro e riportarlo su tutta la lunghezza della base, eventualmente stendendo uno strato di sabbia per eliminare possibili differenze di piano.
- Tenere staccati, in senso orizzontale, i loculi di circa 5mm l’uno dall’altro.
- Il quantitativo massimo consigliato per ogni batteria è di 2 loculi per 6 file sovrapposte.
- Dopo aver posato la prima fila, stendere uno strato di sabbia sulla superficie generata dalla parete superiore della fila di loculi.
- Posizionare la seconda fila di loculi accertandosi della messa a piombo della parete frontale.
- Proseguire con gli strati successivi di sabbia e loculi fino all’ultima fila.
- Completare la soletta superiore ed i muri laterali.
- In caso di batterie contrapposte, lasciare uno spazio libero di 200mm, per realizzare una parete in cemento armato.
Presenta le seguenti caratteristiche:
- i giunti sono a mezzo spessore in modo da garantire centraggio e sigillatura ottimali e consentendo di posizionare al meglio la guarnizione in elastomero. Quest’ultima può essere applicata in modo standardizzato sull’incastro maschio oppure su richiesta è possibile incorporare la guarnizione direttamente nel getto di calcestruzzo, posizionandola nell’incastro femmina.
- le pareti sono di spessore uniforme con superfici lisce e prive di fessure.
