Pozzetti Circolari in Calcestruzzo

Il Gruppo MCM, azienda leader nella produzione di manufatti in cemento con sede ad Asti, offre una gamma completa di pozzetti circolari DN 1000 in calcestruzzo per la realizzazione di sistemi di fognatura e drenaggio efficienti e duraturi.

Realizzati con calcestruzzo di alta qualità e certificati secondo le normative UNI EN 1917 e UNI EN 124, i nostri pozzetti DN 1000 garantiscono:

  • Elevata resistenza: in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle aggressioni chimiche e agli agenti atmosferici.
  • Impermeabilità: impediscono infiltrazioni e perdite nel terreno, preservando l’ambiente e tutelando la salute pubblica.
  • Facilità di installazione: grazie al sistema di incastro maschio-femmina e agli accessori disponibili, l’installazione è rapida e precisa.
  • Versatilità: disponibili in diverse altezze (da 700 mm a 2450 mm) e con fondo piatto o tronco-conico, per adattarsi a qualsiasi esigenza progettuale.
  • Completa personalizzazione: offriamo la possibilità di personalizzare i pozzetti con chiusini in ghisa o plastica, loghi aziendali e marcature specifiche.

I manufatti sono realizzati in calcestruzzo vibrato con dosaggio di cemento tipo Portland 42.5 di almeno 300Kg/m³ per ottenere un calcestruzzo con resistenza caratteristica di 400Kg/cm².

I nostri pozzetti circolari consentono l’innesto di tutti i tipi di tubi (cls, gres e PVC) sia in linea che con angolazione a piacere, con il fondo scorrevole allo stesso livello oppure con un salto di rallentamento della velocità di scorrimento. 

Presentano le seguenti caratteristiche:

  • sono provvisti di ganci di sollevamento (omologati);
  • i giunti sono del tipo a mezzo spessore per garantire il centraggio e la sigillatura e consentono il posizionamento della guarnizione in elastomero;
  • le pareti sono di spessore uniforme, lisce e completi di fori di ingresso.

Riportiamo alcune delle configurazioni di rivestimenti con entrata/uscita in linea con deviazioni laterali ed entrata/uscita curva con deviazioni laterali.

Cerchi la scheda tecnica? Clicca qui!

Elemento di fondo DN 1000:

L’elemento di fondo del pozzetto circolare, completo di fori di infresso e di uscita delle tubazioni, è rivestito mediante un elemento in materiale plastico conforme alle norme DIN 19565 parte 5. Tale rivestimento viene costruito su misura per il singolo caso specifico e poi incorporato nel getto di calcestruzzo al quale rimane saldamente vincolato mediante ancoraggi in poliestere e PVC duro.

Il manufatto di rivestimento è costruito in conformità alla Norma DIN EN 60, alla Norma DIN 1230 parte 2 (controllo dell’abrasione) ed alla Norma UNI EN 1917 (tenuta idraulica). L’incastro femmina per i tubi che si innestano sarà conformato esattamente come l’incastro degli stessi tubi, per cui sarà necessario utilizzare le stesse guarnizioni che si utilizzano per i tubi. L’unica avvertenza saarà di predisporre l’utilizzo di un tubo maschio-maschio.

L’elemento di fondo del pozzetto circolare, completo di fori di infresso e di uscita delle tubazioni, è rivestito mediante un elemento in materiale plastico conforme alle norme DIN 19565 parte 5. Tale rivestimento viene costruito su misura per il singolo caso specifico e poi incorporato nel getto di calcestruzzo al quale rimane saldamente vincolato mediante ancoraggi in poliestere e PVC duro.

Il manufatto di rivestimento è costruito in conformità alla Norma DIN EN 60, alla Norma DIN 1230 parte 2 (controllo dell’abrasione) ed alla Norma UNI EN 1917 (tenuta idraulica). L’incastro femmina per i tubi che si innestano sarà conformato esattamente come l’incastro degli stessi tubi, per cui sarà necessario utilizzare le stesse guarnizioni che si utilizzano per i tubi. L’unica avvertenza saarà di predisporre l’utilizzo di un tubo maschio-maschio.

TUBODIAMETRO INTERNOSp. PARETESp. DEL FONDOH
DN 300-400 mm1000 mm170 mm90 mm990 mm max
DN 500-600 mm1000 mm230 mm90 mm1190 mm max

Elemento di prolunga DN 1000:

La prolunga per pozzetto circolare viene realizzata anch’essa in calcestruzzo vibrato con dosaggio di cemento tipo Portland 42.5 di almeno 300Kg/m³ per ottenere un calcestruzzo di resistenza caratteristica di 400Kg/cm².

La prolunga di calcestruzzo presenta le seguenti caratteristiche:

  • è provvista di 2 fori per il sollevamento;
  • i giunti sono del tipo a mezzo spessore per garantire il centraggio e la sigillatura, consentendo il posizionamento della guarnizione in elastomero. Quest’ultima viene normalmente applicata sull’incastro maschio dell’elemento già posizionato in precedenza oppure, su richiesta, può essere incorporata nel getto di calcestruzzo all’interno dell’incastro femmina.
  • le pareti sono di spessore uniforme, lisce e prive di fessure.
 
Pozzetti circolari in calcestruzzo: Elemento di prolunga
DIAMETRO INTERNOSPESSORE PARETIH (variabile)
(mm)(mm)(mm)
1000150250
1000150500
10001501000
10001501500
10001502000

Elemento Terminale Tronco di Cono DN 1000:

L’elemento terminale dei pozzetti circolari, con forma a tronco di cono, viene realizzato in calcestruzzo vibrato con dosaggio di cemento tipo Portland 42.5 di almeno 300Kg/m³ per ottenere un calcestruzzo con resistenza caratteristica di almeno 400Kg/cm².

Presenta le seguenti caratteristiche:

  • i giunti sono a mezzo spessore in modo da garantire centraggio e sigillatura ottimali e consentendo di posizionare al meglio la guarnizione in elastomero. Quest’ultima può essere applicata in modo standardizzato sull’incastro maschio oppure su richiesta è possibile incorporare la guarnizione direttamente nel getto di calcestruzzo, posizionandola nell’incastro femmina.
  • le pareti sono di spessore uniforme con superfici lisce e prive di fessure.
 
DIAMETRO INTERNOSPESSORE PARETIH (variabile)PASSO D'UOMO
(mm)(mm)(mm)(mm)
1000150750600
10001501000600
10001501250600
10001501500600
10001501750600
10001502000600

Pozzetti Circolari in Calcestruzzo DN 1200

Gruppo MCM, leader nella produzione di manufatti in cemento ad Asti, presenta i suoi pozzetti circolari DN 1200 in calcestruzzo: la scelta d’eccellenza per reti fognarie e di drenaggio di grande portata.

Robustezza senza compromessi:

Realizzati con calcestruzzo di altissima qualità e certificati secondo le normative UNI EN 1917 e UNI EN 124, i nostri pozzetti DN 1200 offrono una resistenza ineguagliabile:

  • Sopportano carichi eccezionali, garantendo la massima sicurezza nel tempo.
  • Resistono alle aggressioni chimiche e agli agenti atmosferici, per una durata senza pari.
  • Impermeabili al 100%, prevengono infiltrazioni e perdite, tutelando l’ambiente e la salute pubblica.

Flessibilità e adattabilità:

I pozzetti DN 1200 di Gruppo MCM si adattano perfettamente a qualsiasi esigenza progettuale:

  • Disponibili in diverse altezze (da 700 mm a 2450 mm) per soddisfare ogni necessità.
  • Fondo piatto o tronco-conico per la massima flessibilità di installazione.
  • Personalizzabili con chiusini in ghisa o plastica, loghi aziendali e marcature specifiche.
 

Pozzetti Circolari DN 1200: Elemento di fondo

I manufatti sono realizzati in calcestruzzo vibrato con una miscela di cemento tipo Portland 42.5, con una proporzione minima di 300 kg/m³, al fine di ottenere un calcestruzzo con una resistenza caratteristica di almeno 400 kg/cm².

I nostri pozzetti circolari sono progettati per consentire l’installazione di una vasta gamma di tubi (in cls, gres e PVC), sia in linea retta che con angolazioni personalizzate. Possono essere configurati con un fondo scorrevole all’identico livello oppure con graduali interruzioni per regolare la velocità di flusso.

Le loro caratteristiche includono:

  • Ganci di sollevamento omologati.
  • Giunti a mezzo spessore per garantire il corretto posizionamento e la sigillatura, permettendo l’inserimento della guarnizione in elastomero.
  • Pareti lisce, uniformi e prive di fessurazioni.

L’elemento di fondo del pozzetto circolare, comprensivo di fori di ingresso e uscita per le tubazioni, è rivestito con un materiale plastico che rispetta le normative DIN 19565 parte 5. Questo rivestimento è realizzato su misura per ciascuna specifica situazione e viene integrato nel getto di calcestruzzo, dove rimane saldamente ancorato grazie a fissaggi in poliestere e PVC rigido.

Il rivestimento è costruito in conformità con le normative DIN EN 60, DIN 1230 parte 2 (controllo dell’abrasione) e UNI EN 1917 (tenuta idraulica). L’interfaccia femmina per i tubi segue esattamente le specifiche dei tubi stessi, quindi richiede l’uso delle stesse guarnizioni utilizzate per i tubi. È importante notare che è necessario predisporre l’utilizzo di un tubo maschio-maschio.

Viene fornita una gamma di configurazioni di rivestimento, incluse le opzioni con ingresso/uscita lineare con deviazioni laterali e ingresso/uscita curva con deviazioni laterali.

 
TUBODIAMETRO INTERNOSp. PARETESp. DEL FONDOH
DN 150-500 mm1200 mm170 mm90 mm1300 mm max
DN 500-800 mm1200 mm230 mm90 mm1300 mm max

Pozzetti Circolari DN 1200: Elemento di prolunga

La prolunga per pozzetto circolare viene realizzata anch’essa in calcestruzzo vibrato con dosaggio di cemento tipo Portland 42.5 di almeno 300Kg/m³ per ottenere un calcestruzzo di resistenza caratteristica di 400Kg/cm².

La prolunga di calcestruzzo presenta le seguenti caratteristiche:

  • è provvista di 2 fori per il sollevamento;
  • i giunti sono del tipo a mezzo spessore per garantire il centraggio e la sigillatura, consentendo il posizionamento della guarnizione in elastomero. Quest’ultima viene normalmente applicata sull’incastro maschio dell’elemento già posizionato in precedenza oppure, su richiesta, può essere incorporata nel getto di calcestruzzo all’interno dell’incastro femmina.
  • le pareti sono di spessore uniforme, lisce e prive di fessure.
DIAMETRO INTERNOSPESSORE PARETIH (variabile)
(mm)(mm)(mm)
1200150250
1200150500
12001501000

Pozzetti Circolari DN 1200: Elemento terminale Tronco di Cono

Il coronamento dei pozzetti circolari, a forma di tronco di cono, è realizzato in calcestruzzo vibrato impiegando cemento tipo Portland 42.5 in quantità non inferiore a 300 Kg/m³. Tale miscela garantisce un calcestruzzo con una resistenza caratteristica di almeno 400 Kg/cm², assicurando robustezza e durabilità nel tempo.

Caratteristiche:

  • Giunti a mezzo spessore: Favoriscono un centraggio e una sigillatura ottimali, predisponendo il perfetto alloggiamento della guarnizione in elastomero. Quest’ultima può essere applicata in modo standard sull’incastro maschio oppure, su richiesta, può essere direttamente incorporata nel getto di calcestruzzo nell’incastro femmina, garantendo una tenuta impeccabile.
  • Pareti omogenee: Le pareti del coronamento presentano uno spessore uniforme e superfici lisce prive di fessure, assicurando massima resistenza e un’estetica curata.
TRONCO DI CONO_scala di grigi
DIAMETRO INTERNOSPESSORE PARETIH (variabile)PASSO D'UOMO
(mm)(mm)(mm)(mm)
1200150750600
12001501000600

Pozzetti Circolari: Solette Carrabili

Nelle reti fognarie e di drenaggio, i pozzetti circolari in calcestruzzo rappresentano elementi cruciali per il deflusso delle acque. Per consentire il passaggio di veicoli in corrispondenza di questi punti di accesso, un componente indispensabile è la soletta carrabile.

Cos’è una soletta carrabile?

Si tratta di una piastra prefabbricata in calcestruzzo armato, solitamente di forma quadrata o rettangolare, progettata per sopportare il carico statico e dinamico del passaggio di veicoli. La sua dimensione è commisurata al diametro del pozzetto circolare e presenta un foro centrale per consentire l’accesso al pozzetto stesso.

Come funziona la soletta carrabile?

La soletta viene posizionata sulla base del pozzetto circolare e funge da copertura, distribuendo uniformemente il carico del peso dei veicoli sul terreno circostante. In questo modo, si evita che il pozzetto venga danneggiato o che il terreno ceda, garantendo la sicurezza e la stabilità del manto stradale.

Vantaggi dell’utilizzo di solette carrabili:

  • Sicurezza stradale: Proteggono il pozzetto circolare dai carichi eccessivi e prevengono cedimenti del terreno, garantendo la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.
  • Resistenza e durata: Realizzate in calcestruzzo armato di alta qualità, le solette carrabili offrono una resistenza elevata alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici, assicurando una lunga durata nel tempo.
  • Facilità di installazione: L’operazione di posa è semplice e veloce, grazie al sistema di incastro maschio-femmina che assicura un fissaggio sicuro e stabile.
 
DEHPESOUSOØ FOROCODICE
(cm)(cm)(Kg)(cm)
13015450P100C/A100C60S130C
15020750P120C/A120C60S150C

Pozzetti Circolari: Anello Raggiungiquota

Nelle reti fognarie e di drenaggio, i pozzetti circolari in calcestruzzo svolgono un ruolo fondamentale. Per garantire la corretta installazione e il perfetto allineamento di questi elementi, un componente indispensabile è l’anello raggiungi quota.

Cos’è un anello raggiungiquota?

Si tratta di un elemento prefabbricato in calcestruzzo. 

Come funziona l’anello raggiungiquota?

L’anello viene posizionato, in caso di necessità, sia sovrapposto al tronco di cono o posizionato sopra la soletta, permettendo di raggiungere la quota desiderata.

Vantaggi dell’utilizzo di anelli raggiungiquota:

  • Precisione nell’installazione: Consentono di posizionare i pozzetti circolari con la massima accuratezza, garantendo il corretto deflusso delle acque e la stabilità della struttura.
  • Flessibilità: Adattabili a diverse altezze, soddisfano qualsiasi esigenza progettuale e permettono di superare dislivelli del terreno o di adeguarsi a variazioni in fase di scavo.
  • Facilità di installazione: L’operazione di posa è semplice e veloce, grazie al sistema di incastro maschio-femmina che assicura un fissaggio sicuro e stabile.
  • Robustezza e durata: Realizzati in calcestruzzo di alta qualità, gli anelli raggiungi quota offrono una resistenza elevata alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici, garantendo una lunga durata nel tempo.
 
DEHPESOUSOØ FOROCODICE
(cm)(cm)(Kg)(cm)
13015450P100C/A100C60S130C
15020750P120C/A120C60S150C

Pozzetti Circolari: Chiusino in Ghisa

I chiusini per pozzetti di calcestruzzo circolari sono realizzati in ghisa sferoidale, con telaio ottagonale o circolare e coperchio incernierato. L’apertura avviene mediante la rotazione del coperchio su di una rotula, parte del coperchio stesso, che ruota in una apposita sede ricavata nel telaio. 

In corrispondenza della massima apertura (110 gradi) il coperchio rimane in posizione di sicurezza e non può venire richiuso a causa degli urti accidentali. Il telaio è fornito di una guarnizione in elastomero che assicura una sede silenziosa, sicura al coperchio e un contatto telaio-coperchio a tenuta.

È costituito in conformità alle norme UNI EN 124, per cui il carico di rottura è maggiore di 40 tonnellate.

 
Ø OØ AH
(mm)(mm)(mm)
610850100

Pozzetti Circolari: Gradino in Acciaio rivestito

Il gradino in acciaio per pozzetti in calcestruzzo circolari è costituito da una barra d’acciaio con diametro di 12 mm rivestita da un copolimero di Polipropilene, in conformità alle specifiche UNI EN 1310.

Il polipropilene è adatto alle condizioni di corrosione e di variazione di temperatura e umidità consentendo al gradino di essere completamente stagno ed evitando infiltrazioni di umidità che potrebbero corrodere l’anima metallica.

Gli estremi di ancoraggio sono arrotondati e leggermente conici.

Se i fori di posizionamento sono eseguiti con precisione su una parete di calcestruzzo consolidato e con diametro di 25 mm, i gradini possono essere collocati senza necessità di collante, mentre se i fori vengono eseguiti con diametro maggiore, il foro dovrà essere riempito con idonea malta. 

FORZA DI ESTRAZIONEFORZA DI CARICO VERTICALEDEFORMAZIONE PERMANENTE
(Kg)(kN)(mm)
> 1802< 1 mm
ABC
(Kg)(kN)(mm)
33080140