Home » Scatolari Prefabbricati in Cemento
Scatolari Prefabbricati in Cemento
Gli scatolari prefabbricati in cemento armato rappresentano una soluzione costruttiva innovativa e versatile, particolarmente apprezzata in svariati ambiti edilizi. Grazie alle loro caratteristiche di robustezza, durabilità e rapidità di posa, si prestano a molteplici impieghi, garantendo elevati standard di sicurezza e prestazioni eccellenti.
Gruppo MCM, una delle aziende leader nella produzione di manufatti in cemento, vanta una comprovata esperienza nella realizzazione di scatolari prefabbricati in cemento armato, offrendo alla propria clientela soluzioni personalizzate e di alta qualità.
Gli scatolari prefabbricati in cemento armato si distinguono per numerosi vantaggi che li rendono una scelta ideale per diverse esigenze costruttive:
- Robustezza e resistenza: Il cemento armato, composto da calcestruzzo e acciaio, garantisce una straordinaria resistenza a carichi gravosi, sollecitazioni meccaniche e agenti atmosferici, assicurando una lunga durata nel tempo.
- Rapidità di posa: La prefabbricazione consente una posa rapida e precisa degli scatolari, ottimizzando i tempi di cantiere e riducendo i costi di manodopera.
- Versatilità: Gli scatolari prefabbricati si adattano a svariate esigenze costruttive, potendo essere impiegati per la realizzazione di ponti, viadotti, sottofondi stradali, gallerie, canalizzazioni e manufatti di diversa natura.
- Durabilità: Il cemento armato è un materiale altamente resistente all’usura, agli agenti aggressivi e alle intemperie, garantendo una lunga vita utile delle strutture realizzate.
- Sicurezza antisismica: Le elevate caratteristiche di resistenza e duttilità del cemento armato rendono gli scatolari prefabbricati soluzioni ideali per zone ad elevata sismicità, garantendo un’elevata sicurezza in caso di eventi sismici.
- Isolamento termico: Gli scatolari prefabbricati possono essere realizzati con calcestruzzo ad alta efficienza energetica, contribuendo al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e riducendo i consumi energetici.
- Flessibilità progettuale: Gli scatolari prefabbricati possono essere personalizzati in termini di dimensioni, forma, finiture e armature, soddisfacendo specifiche esigenze progettuali e architettoniche.





Cerchi la scheda tecnica che ti serve? Clicca qui!
Scatolari prefabbricati: voce di capitolato
Gli scatolari in cemento armato sono condotti in calcestruzzo armato a sezione rettangolare interna, idonei a sopportare carichi stradali secondo il Fascicolo 61 Eurocodice 1.
- La giunzione è realizzata con incastro maschio/femmina. Le due estremità sono tali da garantire un perfetto allineamento delle superfici interne.
- Gli inerti per il calcestruzzo sono composti da rocce due frantumate o da ghiaia intera e frantumata. Sono ben dosati dalle granulometri più grosse alle più fini. La granulometria è tale che il calcestruzzo possa essere facilmente collocato nella forma, in modo da ottenere pareti compatte, omogenee e con superficie liscia. Gli inerti fini consistono in particelle di sabbia naturale o sabbia ottenuta da frantoio, priva di polvere, pulita, dura e durevole.
- Il cemento è conforme alle specifiche della Norma UNI EN 197/1.
- L’acciaio di armatura è di tipo B450C ad aderenza migliorata e conforme alle normative vigenti. Il copriferro minimo è di 30mm. Le parti maschio/femmina dell’incastro sono parimenti armate, le armature sono composte da fili circonferenziali e longitudinali. Questi ultimi sono in numero sufficiente per mantenere la forma e la posizione dell’armatura.
- Gli inerti, il cemento e l’acqua sono dosati e miscelati in modo tale da ottenere un calcestruzzo omogeneo con resistenza caratteristica di Rck≥45 N/mm². Il rapporto acqua/cemento non è superiore a 0.5 in peso.
- Le strutture scatolari sono stagionate per un periodo di tempo sufficiente affinchè il calcestruzzo raggiunga la resistenza richiesta.
- ogni struttura scatolare è provvista di un numero adeguato di idonei inserti previsti per manipolazione del manufatto in tutte le fasi sia del processo produttivo che della posa in opera.
- A richiesta è possibile fornire la guarnizione in elastomero.
- Sono previsti inserti di sollevamento (chiodi).
Applicazioni degli scatolari prefabbricati in cemento armato
Gli scatolari prefabbricati in cemento armato trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Opere infrastrutturali: ponti, viadotti, sottofondi stradali, gallerie, canalizzazioni, muri di contenimento, opere di difesa idraulica.
- Edilizia civile e industriale: edifici industriali, complessi commerciali, parcheggi multipiano, strutture di supporto per impianti e macchinari.
- Edilizia residenziale: villette a schiera, condomini, edifici pluripiano.
- Opere di urbanizzazione: reti fognarie, acquedotti, gasdotti, cavidotti.
- Recupero e consolidamento del suolo: fondazioni speciali, micropali, tiranti.
Gruppo MCM vanta una lunga esperienza nella produzione di scatolari prefabbricati in cemento armato, ponendo la massima attenzione alla qualità dei materiali impiegati, alle tecnologie costruttive utilizzate e al controllo delle diverse fasi di produzione. L’azienda offre un servizio completo che comprende la progettazione, la produzione, il trasporto e la posa in opera degli scatolari prefabbricati, garantendo ai propri clienti soluzioni personalizzate e perfettamente rispondenti alle loro esigenze.
Contatta Gruppo MCM per richiedere una consulenza gratuita e scoprire come gli scatolari prefabbricati in cemento armato possono rappresentare la soluzione ideale per le tue esigenze costruttive.
Perché scegliere gli scatolari prefabbricati del Gruppo MCM?
- Esperienza pluriennale: Gruppo MCM vanta una comprovata esperienza nella produzione di scatolari prefabbricati in cemento armato, maturata in svariati progetti di diversa complessità.
- Qualità certificata: L’azienda utilizza esclusivamente materiali di alta qualità e impiega tecnologie costruttive all’avanguardia, garantendo prodotti certificati e conformi alle più severe normative vigenti.
- Servizio completo: Gruppo MCM offre un servizio completo che comprende la progettazione, la produzione, il trasporto e la posa in opera degli scatolari prefabbricati, sollev
Realizzati con calcestruzzo di alta qualità e certificati secondo le normative UNI EN 1917 e UNI EN 124, i nostri pozzetti DN 1000 garantiscono:
- Elevata resistenza: in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle aggressioni chimiche e agli agenti atmosferici.
- Impermeabilità: impediscono infiltrazioni e perdite nel terreno, preservando l’ambiente e tutelando la salute pubblica.
- Facilità di installazione: grazie al sistema di incastro maschio-femmina e agli accessori disponibili, l’installazione è rapida e precisa.
- Versatilità: disponibili in diverse altezze (da 700 mm a 2450 mm) e con fondo piatto o tronco-conico, per adattarsi a qualsiasi esigenza progettuale.
- Completa personalizzazione: offriamo la possibilità di personalizzare i pozzetti con chiusini in ghisa o plastica, loghi aziendali e marcature specifiche.
TIPO | DIMENSIONI A | DIMENSIONI B | SPESSORE | LUNGHEZZA | PESO |
---|---|---|---|---|---|
A x B (m x m) | (mm) | (mm) | (mm) | (mm) | (kg) |
1 x 1 | 1000 | 1000 | 150 | 2000 | 3320 |
1.5 x 0.75 | 1500 | 750 | 150 | 2000 | 3700 |
1.6 x 1 | 1600 | 1000 | 150 | 2000 | 4670 |
2 x 1 | 2000 | 1000 | 170 | 2000 | 5620 |
2 x 1.5 | 2000 | 1500 | 170 | 2000 | 6260 |
2 x 2 | 2000 | 2000 | 180 | 2380 | 9300 |
2 x 2 | 2000 | 2000 | 180 | 1150 | 4364 |
2.5 x 1 | 2500 | 1000 | 180 | 2000 | 7000 |
2.5 x 1.5 | 2500 | 1500 | 180 | 2000 | 7650 |
2.5 x 2 | 2500 | 2000 | 180 | 2000 | 8450 |
3 x 1 | 3000 | 1000 | 220 | 2000 | 9800 |
3 x 1.5 | 3000 | 1500 | 220 | 2000 | 10860 |
3 x 2 | 3000 | 2000 | 220 | 1100 | 6700 |
3 x 2.5 | 3000 | 2500 | 220 | 1100 | 7040 |
3 x 2.5 | 3000 | 2500 | 220 | 1800 | 11520 |