Tubi Ovoidali in Calcestruzzo

I tubi ovoidali in cemento rappresentano una soluzione avanzata per la gestione delle fognature. La loro forma ovoidale ottimizzata li rende ideali per garantire un flusso idrico efficiente, riducendo il rischio di intasamenti e accumuli.

Ma a cosa servono?

Questi tubi sono progettati per il trasporto efficiente delle acque reflue, riducendo al minimo i problemi di ostruzioni e migliorando la capacità di gestire grandi volumi di flusso. Sono la scelta ideale per la realizzazione di sistemi fognari moderni e sostenibili.

I tubi ovoidali in cemento sono preferiti per la loro versatilità e resistenza. Sono adatti a una vasta gamma di situazioni, garantendo un drenaggio efficace anche in condizioni difficili. La forma ovoidale ottimizzata riduce la resistenza al flusso e previene il deposito di sedimenti, mantenendo il sistema fognario efficiente nel tempo.

Cerchi la scheda tecnica che ti serve? Clicca qui!

Situazione di applicazione

I tubi ovoidali in cemento sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e tipologie, in modo da poter soddisfare qualsiasi esigenza progettuale. La loro posa in opera è semplice e rapida, e può essere effettuata con diverse tecniche, a seconda delle condizioni del terreno.

I tubi ovoidali in cemento sono una soluzione ideale per la realizzazione di reti fognarie, sia miste che bianche. La loro sezione ovoidale presenta una serie di vantaggi rispetto ai tubi circolari, tra cui:

Migliore portata idraulica

La sezione ovoidale consente un flusso più fluido delle acque reflue, anche in condizioni di bassa portata.

Maggiore resistenza meccanica

la sezione ovoidale è più resistente alle sollecitazioni meccaniche, come le vibrazioni e le pressioni esercitate dal terreno.

Maggiore capacità di autopulizia

La forma ovoidale facilita l’autopulizia delle tubazioni, evitando la formazione di depositi.

Modalità di posa in opera

La posa in opera dei tubi ovoidali in cemento può essere effettuata con diverse tecniche, tra cui:

  • Posa in opera tradizionale: i tubi vengono collocati su un letto di sottofondo di materiale granulare, come sabbia o ghiaia, e poi interrati.
  • Posa in opera su tavolato: i tubi vengono collocati su un tavolato di legno o di metallo, che viene poi interrato.
  • Posa in opera mediante spingitubo: i tubi vengono inseriti nel terreno mediante un dispositivo apposito, chiamato spingitubo.

Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, è importante rispettare le seguenti indicazioni:

  • La base di appoggio dei tubi deve essere perfettamente piana e livellata.
  • I tubi devono essere allineati e combacianti tra loro.
  • La giunzione tra i tubi deve essere realizzata con cura, in modo da garantire la tenuta idraulica.